1 settembre 2011

Barcellona, capitale della Catalogna

Le sue “tradizioni storiche e culturali (Università, musei, teatri), i monumenti, la dolcezza del clima – ieri alquanto umido – e il vivace carattere della sua gente, ne fanno una delle città più vive, interessanti e simpatiche della Spagna”, certo la più europea. Tuttavia non bastano a farcela amare.
E’ la terza volta che, a distanza di molti anni, mi trovo a pensare le stesse cose: troppo traffico, troppa gente, attrattive più adatte ad una massa giovanile che ai miei gusti di quasi cinquantenne. Non basta la Sagrada Familia, cattedrale dai lavori senza fine, finanziata dal costo esorbitante del biglietto (noi abbiamo deciso di non fare la lunga fila per esborsare ben 25 euro in due). Non bastano le Ramblas, i suoi artisti per strada, i bravissimi ritrattisti e le ormai troppe statue viventi che cercano di sopravvivere in tutti i modi. Non basta la vecchia Cattedrale e le vie animate del centro, le grandi e trafficate piazze.
Con tutta la buona volontà non riusciamo a innamorarci di questa metropoli, sapendo di andare contro corrente, dove negli ultimi anni moltissimi europei – italiani compresi – sono arrivati a vivere e a lavorare.
Oggi cercheremo di assaporarla nuovamente tramite le opere colorate e fantasiose del Gaudì, qualche parco e quant’altro di gradevole ci possa essere. Vi sapremo dire.

Toro, ossessione spagnola?

Sagrada familia,una storia infinita


La colorata Akbar Tower


La Cattredale

Toro forever

Per visualizzare le foto in dimensioni maggiori cliccare sull’immagine. Chi fosse interessato a vedere altre fotografie del viaggio ci chieda amicizia in Facebook cliccando qui : www.facebook.com/eliseo.oberti

Nessun commento:

Posta un commento