4 gennaio 2015

Gli artisti di Bussana Vecchia


Nel 1887 un violento terremoto colpì l’entroterra sanremese danneggiando gravemente Bussana Vecchia tanto che il paese venne abbandonato.
Il borgo da allora non fu più abitato sino all’insediamento di una comunità di artisti, iniziato a partire dagli anni Sessanta e non senza difficoltà. Il paese è stato riportato alla vita da artisti provenienti da tutto il mondo, che vi hanno lavorato e tuttora vi svolgono la loro attività.
Non cercate la perfezione di St. Paul de Vence, villaggio di artisti di sapore provenzale beneficiato da una perfetta ristrutturazione: qui a Bussana Vecchia i ruderi del terremoto sono ancora ben visibili ovunque e la comunità di artisti agli inizi fece persino fatica ad ottenere allacciamenti di acqua ed elettricità per vivere e lavorare.
Un bell’esempio di recupero di un borgo in passato dimenticato da Dio e soprattutto dagli uomini.



Bussana Vecchia




La chiesa la cui volta crollò durante il terremoto è tuttora in quelle condizioni



Uno dei tanto laboratori artistici di Bussana Vecchia



La volta della chiesa non esiste più: ora c'è il cielo






Un angolo di bouganville a Bussana Vecchia


Un simpatico incontro



Altri link dell’autore:

Il canale in You Tube dove trovare tutti i minivideo di Gentleman Gipsy:

La pittura:

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

I libri pubblicati:

Nessun commento:

Posta un commento