21 agosto 2018

La Penisola di Reykjanes (parte 1)

Un’altra giornata a rischio pioggia in varie zone dell’Islanda, mi ha portato, seguendo le indicazioni meteo, verso la Penisola di Reykjanes che prometteva di regalare qualche squarcio di sole in più e almeno solo nuvole e niente pioggia. E così è stato.
Luoghi da cui non mi aspettavo molto, come succede spesso, mi hanno invece piacevolmente stupito offrendomi ottimi panorami, chiesette e camposanti di tutto rispetto, scogliere interessanti, villaggi con pregevoli case, fari suggestivi ed aree geotermali. Sono passato a dare un’occhiata anche alla Laguna Blu (maggiori info in un post successivo) che nonostante il cielo plumbeo ha meritato qualche scatto interessante, in attesa di ritornarci con il sole il giorno prima della mia partenza per l’Italia.
Una bella e inaspettata giornata nella penisola di Reykjanes il cui potenziale inizialmente avevo sottovalutato.



Stokkseyri 




Prigione di Eyrarbakki, la prigione modello più grande in Islanda


Eyrarbakki






Strandarkirkja, 1888




Uno dei tanti, troppi, autobus che 
giungono alla famosa Laguna Blu


Cielo plumbeo alla Laguna Blu
(ci tornerò con il sole, vedi post successivi)




Parco dei 100 crateri



Centrale elettrica Terra


Scogliere di Hafnaberg


Il ponte tra due continenti



Garður


Promontorio di Gardskagi_Reykjanes Peninsula





Cliccate sulle foto per ingrandirle ed apprezzarle maggiormente.
Molte più foto sono nel mio spazio in Facebook.
Chi desidera visionarle mi chieda il contatto specificando il motivo “fotografico”.
Grazie.



Altri link dell’autore:

Il canale in You Tube dove trovare tutti i minivideo di Gentleman Gipsy:

La pittura:

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

I libri pubblicati:

Nessun commento:

Posta un commento