14 giugno 2023

Sint-Annatunnel di Anversa

    Il Sint-Annatunnel di Anversa, o Tunnel Pedonale, con le sue scale mobili in legno è un vero gioiello storico. Già nel 1874, gli abitanti di Anversa pensarono a un collegamento tra la riva sinistra e quella destra della città. Esistevano alcuni progetti per costruire un ponte sulla Schelda ma furono sempre cancellati, tanto più che un ponte avrebbe ostacolato il traffico marittimo. 

    Alla fine, fu solo nel 1931 che fu presa la decisione a favore di un tunnel. Ancora oggi la maggior parte degli edifici d'ingresso e del tunnel sono originali, dai segnali di avvertimento ai cancelli. 

   Il tunnel è tuttora molto utilizzato dai residenti che devono spostarsi ogni giorno da una sponda all'altra, a piedi o in bicicletta. Per scendere nel tunnel si può scegliere le scale mobili in legno o l'ascensore su entrambi i lati del tunnel. In bicicletta gli spaziosi ascensori possono essere un'alternativa più comoda e veloce. 

   Il tunnel è lungo oltre 570 metri, si trova a circa 32 metri di profondità, e su entrambi i lati c’è un ascensore per quaranta persone con un massimo di 3000 kg, oltre le due scale mobili in legno. Queste scale mobili furono una vera novità per l'epoca. Il diametro esterno del tunnel è di 4,74 m, il diametro interno è di 4,30 m.

    Vi consiglio vivamente di vedere il TIMELAPSE VIDEO (1’00”) (e vi suggerisco di vederlo in orizzontale a schermo pieno, come tutti i video in orizzontale del resto): https://youtu.be/mTKLsHC4um0





Nessun commento:

Posta un commento