Enna è nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia, per via dell’altitudine del centro abitato che raggiunge i 992 metri sul livello del mare (esattamente nei pressi del Castello di Lombardia).
Per la sua centralità geografica gode di notevoli vedute panoramiche che si hanno nelle varie direzioni e da molti è conosciuta come ”il cuore” o il ‘‘belvedere della Sicilia“.
Il clima di Enna è caratterizzato da inverni freschi e umidi (spesso la neve fa’ la sua comparsa sulla città) ed estati calde, anche se meno calde rispetto a tutti gli altri capoluoghi siciliani, per via della sua altitudine.
La nebbia ricopre un ruolo fondamentale nelle condizioni meteo-climatiche del luogo ed è presente, in media, almeno 140 giorni all’anno. Oltre che il più alto, Enna è il capoluogo di provincia più nebbioso d’Italia! E oggi non ha fatto eccezione! Per fortuna nel pomeriggio la situazione è migliorata.
Enna, città di circa 25.400 abitanti, il capoluogo più alto d'Italia (992 metri s.l.m) fu denominata Castrogiovanni (Castrojanni) fino al 1927, anno in cui riprese l'antico nome di Enna.
La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità. Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di siculi, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi.
I suoi principali monumenti storici sono il castello, la torre di Federico II, la Rocca di Cerere e il duomo. Molto affascinante il cimitero arroccato su una collina.
Nessun commento:
Posta un commento