Le
informazioni ricevute dall’amabile e poliglotta personale della reception nel
camping Atlantica (v. post precedente) si sono rivelate per nulla affidabili e
molto superficiali. Sapendo comunque quanto è difficile ottenere informazioni
serie e certe, sono andato personalmente alla Gendarmerie di Taghazout sotto la
cui giurisdizione è il Camping Atlantica. Gli spicci e distaccati gendarmi,
dopo aver guardato il passaporto nicaraguense di Sara come se provenisse da
altri pianeti (molte persone con scarse cognizioni geografiche non sanno
nemmeno dove sia il Nicaragua e parecchi di loro non ne conoscono neppure l’esistenza,
anche in Italia), hanno confermato l’impossibilità per lei di ottenere un
rinnovo del visto per altri tre mesi. Tornato al camping ho parlato
direttamente con il direttore che questa volta telefono alla mano ha
ulteriormente verificato presso i suoi contatti la veridicità dell’informazione.
Niente da fare.
Ciò significa
che alla fine di Gennaio 2012, in pieno inverno, dovremo rientrare in Europa e
trovare qualche tiepido angolo della Spagna o del Portogallo per concludere l’inverno
senza sorbirci troppo freddo e pioggia. Peccato, tuttavia sapevamo benissimo
che non era impresa facile contrastare la burocrazia e le stupide leggi
esistenti in ogni angolo sul nostro amato pianeta.
Inutile quindi
fermarsi troppo a lungo nel comodo Camping Atlantica: tra qualche giorno si
parte verso il sud. Le nostre intenzioni sono di ritornare a Sidi Ifni e poi
andare oltre per esplorare luoghi a noi sconosciuti fino a Tan Tan Plage,
Tarfaya e magari anche Dakhla nel profondo sud del Sahara Occidentale e le sue
lande desertiche.
Oggi siamo
saliti sulla collina ove si trovano i resti dell’antica kasbah, uno dei pochi
edifici sopravvissuti al terremoto del 1960. Mirabile l’ampio panorama che si
gode da lassù.
Al Camping Atlantica
Surfisti nei pressi di Taghazout
Agadir
I resti dell’antica kasbah
Panorama dalla collina
La più bella Moschea di Agadir
Per
visualizzare le foto in dimensioni maggiori cliccare sull’immagine. Chi fosse
interessato a vedere altre fotografie del viaggio ci chieda amicizia in
Facebook cliccando qui : www.facebook.com/eliseo.oberti
Nessun commento:
Posta un commento