The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

27 novembre 2011

Se l’oceano non fosse così freddo…

Animata è la domenica sulla spiaggia di fronte al Camping Atlantica, dove agli stranieri che fanno surf si aggiungono decine di ragazzi marocchini che amano cavalcare le onde dell’oceano.
I ricordi delle passate avventure vissute sperimentando il canyoning (o torrentismo), il rafting e il river boarding, cominciando dalla remota Nuova Zelanda e in Australia nel lontano 1999, continuando in Italia con i lanci in caduta libera con il paracadute e le molte immersioni subacquee vissute intensamente nei mari e negli oceani più belli del pianeta, fanno venire il desiderio, anche a un quasi cinquantenne come me, di provare quell’affascinante sport che è il surf.
Tuttavia per ora desisto. Forse sto invecchiando, oppure sarà la fredda acqua dell’oceano a fermarmi? J

Domenica di sole e surf ad Agadir


In attesa dell’onda perfetta…


Accontentiamoci…!

Non amate il camper?
Diverse coppie di stranieri, francesi o tedeschi generalmente,
hanno acquistato una casa prefabbricata mobile su ruote
e l’hanno ben sistemata nel Camping Atlantica. Eccone due esempi.


Per visualizzare le foto in dimensioni maggiori cliccare sull’immagine. Chi fosse interessato a vedere altre fotografie del viaggio ci chieda amicizia in Facebook cliccando qui : www.facebook.com/eliseo.oberti

Nessun commento:

Posta un commento