6 giugno 2022

Castello di Cochem o Castello di Eltz?

Ho preferito il Castello di Cochem, senza alcun dubbio. Per prima cosa ci sono andato alle 9 di mattina passeggiando attraverso il paesino deserto e grazioso, in questo lunedì di Pentecoste (manco lo sapevo), con tutti i negozi chiusi, (supermercato e lavanderia inclusi che mi occorrevano), e a quell’ora eravamo quattro gatti. La guida è stata carina, integrando con l’inglese per me, poiché era una visita guidata in tedesco, ed inoltre non troppo prolissa. Costo di entrata 7 Euro, interni fotografabili e alquanto gradevoli.

Non posso dire lo stesso del Castello di Eltz, isolato in mezzo al verde, forse anche più famoso e esteriormente interessante, ma gli interni non sono stati all’altezza degli esterni così da giustificare il costo di entrata (12 Euro): direi scarsi a parte forse una sala, e non fotografabili (il che lo trovo sempre alquanto antipatico da parte dei proprietari del castello).

Come avete capito non ho dubbi su quale castello suggerirvi.

Proseguito in direzione Coblenza e trovato, grazie alle immagini satellitari di Google Maps, una bella, ombreggiata e verde area di sosta libera non lontano dalla città che vorrei visitare domani. Non prima di aver fatto spese alimentari (frigorifero vuoto grazie alla Pentecoste) e magari utilizzato la lavanderia nei pressi che oggi era chiusa. Ma da noi sono aperte anche la domenica e i festivi, no? J



Cochem, un gioiellino sulla Mosella



Vista dal Castello






Interni all'altezza delle aspettative



Meravigliose vetrate alquanto fotogeniche















La piazzetta di Cochem


Il Castello di Eltz, molto bello esternamente,
molto meno interessanti gli interni 
(peraltro non fotografabili)



Un lunedi di Pentecoste fin troppo affollato
(e chi lo sapeva? Non conosco le festività...)


Stasera si dorme qui, a circa 20 km da Coblenza
(e a pochi km da una lavanderia che domani 
dovrebbe essere aperta)

Altri link 

dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i video di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605




 

Nessun commento:

Posta un commento