The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

14 giugno 2022

Castello di Kronborg, l’austerità di Amleto

A Helsingør c’è un famoso castello il cui costo di entrata è di circa 19,50 euro e non si capisce perché debba costare più del Castello di Frederiksborg a Hillerød (circa 12 euro), che tra l’altro è indubbiamente più interessante (specie a livello degli interni e degli arredi).

Non che questo sia di bellezza trascurabile, ma nel complesso è architettonicamente più austero (non a caso Shakespeare ci ambientò l’Amleto) e un po’ meno fotogenico. Gli interni e gli arredi sono mediamente più semplici e colpiscono meno l’immaginario regale dei palazzi reali che è in tutti noi.

In compenso Helsingør è una città deliziosa che offre molti angoli interessanti da fotografare, mentre Hillerød è praticamente irrilevante se non per il favoloso castello.

Serata con notevole tramonto, il secondo più bello in due settimane.












Il "sirenetto"





















Altri link dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i video di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Photos: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605


 

Nessun commento:

Posta un commento