The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

29 maggio 2023

Amboise, costi da Gioconda

  Il castello di Amboise: 15 € biglietto d’ingresso diventano un abbinamento esageratamente costoso con i 18 € del Maniero di Clos-Lucé dove è morto Leonardo, io mi ci sono recato ma ho rifiutato per principio di pagare e visitare il secondo luogo. Oltretutto la Cappella di Saint-Hubert, dove c’è la sua tomba, non è visitabile ed è completamente ricoperta da impalcature che la rendono invisibile. 

    Il castello in sé ha degli scorci molto belli e si trova in una stupenda posizione che domina la Loira. Prima di essere incluso nei beni della corona reale di Francia nel 1434, appartenne per oltre quattro secoli alla potente famiglia d'Amboise. Durante il Rinascimento, fu molte volte residenza di diversi re di Francia. Venne distrutto dopo la Rivoluzione e del progetto di Carlo VIII rimanevano le residenze reali, la cappella di Saint-Hubert dove appunto riposano i presunti resti di Leonardo da Vinci, le terrazze e le torri che danno al monumento una forma del tutto singolare. Leonardo da Vinci trascorse ad Amboise gli ultimi anni della sua vita e si ritiene che abbia avuto degli allievi, addestrati per diventare ottimi pittori, ma la loro identità rimane tuttora sconosciuta.































Nessun commento:

Posta un commento