The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

1 giugno 2023

Il castello di Chambord, atmosfere reali

    Il castello di Chambord è il più grande dei castelli della Valle della Loira e uno tra i più conosciuti. È stato costruito per volontà del re Francesco I a partire dal 1519 nei pressi di una curva del fiume Cosson, affluente del Beuvron che si getta a sua volta nella Loira. Il castello fu una delle residenze dei re francesi e costituisce uno degli esempi più significativi di architettura rinascimentale in Francia. Poco utilizzato da alcuni re precedenti, fu solo con il regno di Luigi XIV che la struttura fu completata: il Re Sole aveva intuito l'importanza del messaggio di ricchezza e potenza costituito da Chambord. Luigi XIV soggiornò diverse volte al castello, talvolta accompagnato da Molière che metteva in scena per lui le sue commedie. Durante la Rivoluzione, gli abitanti dei villaggi vicini saccheggiarono il parco e il palazzo, cosa che successe a molti castelli. Il degrado fu pesante ma nonostante tutto il monumento sfuggì alla distruzione. 

    Negli ultimi anni il castello ha fatto registrare un record di visite turistiche e senz’altro se lo merita. Dal punto di vista fotografico peccato che oggi ci fossero un po’ di impalcature qua e là.































Nessun commento:

Posta un commento