Vadstena, nella contea dell'Östergötland, si trova sulle rive del lago Vättern, il secondo lago più grande della Svezia, situato nella parte meridionale del Paese e collegato tramite il canale di Göta al lago Vänern, il più vasto dello stato scandinavo. Nel 1350 Santa Brigida di Svezia (al secolo Birgitta Birgersdotter (Finsta, 1303 – Roma, 1373), una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell'Ordine del Santissimo Salvatore, fu proclamata santa da Bonifacio IX il 7 ottobre 1391) vi fondò il primo monastero del suo ordine, dove visse anche sua figlia Caterina, e dove Gustavo I Vasa nel 1545 fece erigere un castello rinascimentale. Sede di un porto lacuale, questa graziosissima e rilassante cittadina è una rinomata meta turistica. Il castello fu costruito a partire dal 1545 su ordine del re Gustavo I e completato intorno al 1620. Residenza reale fino al 1716, attualmente ospita l'archivio della provincia (dal 1899). È il castello rinascimentale meglio conservato di tutta la Svezia e le sue mura di cinta misurano 30 metri in larghezza e 3 metri in altezza.
The Wanderer (1885)

Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.
Nessun commento:
Posta un commento