The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

11 luglio 2023

Museo Fram e Museo Kon-Tiki

    Il Museo Fram è dedicato alle esplorazioni polari e si trova sulla penisola di Bygdøy insieme ad altri importanti musei. Il museo fu inaugurato nel 1936 ed il suo nome è dedicato alla Fram, la nave utilizzata nelle esplorazioni dell'Artide e dell'Antartide da esploratori norvegesi quali Nansen, Sverdrup, Wisting e Amundsen. Il museo contiene la Fram, interamente restaurata e visitabile anche all'interno, e dal 2013 anche la nave Gjøa, oltre ad una ricca galleria di immagini e di documenti relativi alle esplorazioni polari. Il tutto molto affascinante ma viene freddo solo a pensarci!

    Il museo Kon-Tiki è invece dedicato alla spedizione intrapresa nel 1947 da Thor Heyerdahl e da 5 suoi compagni attraverso l'Oceano Pacifico. Il museo ospita la zattera in balsa e anche l'imbarcazione della spedizione Ra II (1970), insieme a cimeli originali di ognuna delle famose spedizioni di Heyerdahl: Fatu Hiva (1937-38), Kon-Tiki (1947), Easter Island (1955-56 e 1986-88), Ra e Ra II (1969 e 1970) e Tigris (1977-78). Fu aperto in una struttura provvisoria nel 1949 dallo stesso Heyerdal che lo diresse per i successivi 40 anni. Nel 1957 fu aperta la struttura odierna. Il museo ospita anche un cinema, dove viene quotidianamente proiettato il film originale "Kon-Tiki", che nel 1951 si aggiudicò il premio Oscar per il miglior documentario.































Nessun commento:

Posta un commento