Fraggio è una contrada della frazione di Pizzino nel comune di Taleggio nell'omonima valle. Situato in posizione soprelevata rispetto a Pizzino, l'abitato rappresenta un chiaro esempio di borgo tipico montano del XV secolo.
Fraggio, nel XVI secolo era l'ultima località della Repubblica di Venezia prima di giungere nel Ducato di Milano. In passato erano presenti un forno per il pane, un'osteria con tabaccheria e persino un tribunale chiamato pretorio, decorato con figure e iscrizioni in latino e arredato con scranni di noce.
Nei sotterranei erano presenti delle celle con cancellate in ferro battuto. Nel 1445 venne eretto il primo luogo di culto: una piccola cappella votiva dedicata a Santa Margherita. In seguito il complesso venne riedificato nel 1493, dedicato e consacrato a San Lorenzo nel 1548 contestualmente al vicino Santuario di Salzana.
Celebri sono le visite pastorali di San Carlo Borromeo quando benedisse la fontana. A causa dello spopolamento nel secondo dopoguerra, il borgo inizia a spopolarsi cadendo in abbandono.
Dalla seconda metà degli anni 90', grazie al lavoro di volontari, il borgo è stato rivalutato e ristrutturato in alcune sue abitazioni.
Il video nel link: https://youtu.be/_i4IDexoVpA?feature=shared
Nessun commento:
Posta un commento