The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

16 luglio 2025

Gromo

    Gromo è giustamente annoverato tra i borghi più belli della provincia di Bergamo. È un singolare esempio di borgo fortificato in montagna conservato quasi integralmente. 

    Deriva il suo nome da “groeum”  che significa grumo di roccia, grande protuberanza emergente nel paesaggio. Il borgo di Gromo infatti si eleva, alto sul corso del fiume Serio, abbarbicato sulla sommità di un enorme masso che sembra sbarrare la valle, proteso e protetto dai massicci del monte Redorta a nord e del Monte Secco a sud. Ha origini precedenti al X secolo e, soprattutto tra il XV e il XVIII secolo fu uno dei centri più famosi per la produzione di armi bianche e di armature. 

   Gli edifici antichi, soprattutto quelli che sorgono nel centro storico, testimoniano un passato prestigioso e conservano le matrici di un’architettura evoluta e ricercata. 

    Il VIDEO (4’22”) in un post precedente, nel mio canale in YouTube o nel nel link https://youtu.be/plh-4rJUZ3Q?feature=shared
























Nessun commento:

Posta un commento