The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

2 luglio 2025

Le Buche di Nese (o Pozze di Burro)

    Le Buche di Nese (o Pozze di Burro) sono una serie di pozze formate dal torrente Nesa che scende dalla Corna Bianca fino ad Alzano Lombardo in Val Seriana. 

   Per visitarle occorre raggiungere la frazione di Burro dove, poco prima della Trattoria del Brugo, un breve sentiero conduce alle buche. 

   La prima buca è facilmente raggiungibile da chiunque mentre per le altre occorre avere una certa esperienza escursionistica se non a tratti di arrampicata, essere sufficientemente equipaggiati e prestare attenzione perché il sentiero non è ben tenuto e in vari punti è scivoloso, ripido ed esposto. Non è un caso che siano accaduti incidenti anche mortali. State all’occhio! 

   Ma la bellezza di questo luogo è proprio il suo essere rimasto selvaggio, non eccessivamente invaso dalle persone (perlomeno nei giorni feriali) e non essere troppo gestito e regolamentato (come invece è successo alla Val Vertova negli ultimi anni). Il VIDEO (2’55”) nel link: https://youtu.be/WYMRzLciv2c?feature=shared
















Nessun commento:

Posta un commento