The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

6 settembre 2022

Forest Opera (Opera Leśna)

    La Forest Opera (Opera Leśna) è un anfiteatro all'aperto, situato a Sopot in Polonia, con una capienza di 5047 posti mentre la buca dell'orchestra può contenere fino a 110 musicisti.

      Costruito nel 1909 (quando il luogo faceva parte della Germania), l'anfiteatro è sempre stato utilizzato per eventi e spettacoli di intrattenimento, tra cui spettacoli d’opera, festival canori e concerti.

   La Forest Opera ha ospitato l'edizione 1991 del concorso di bellezza Miss Polonia ed è stata anche la sede dell'unico concerto di Whitney Houston in Polonia, tenutosi il 22 agosto 1999. Qui si sono esibiti anche Brian Adams, Sting, i Simply Red, Elton John, Lionel Ritchie, Ricky Martin e molti altri artisti.

     A partire dall'autunno del 2009 la Sopot Forest Opera ha subito un'ampia ristrutturazione e un notevole ammodernamento.













Nessun commento:

Posta un commento