The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

15 luglio 2023

Il faro di Lindesnes

     La prima luce al faro di Lindesnes fu accesa nel 1656, e questo fa di lui il primo faro in Norvegia, ma l’attuale faro è stato costruito nel 1915. Si trova nel punto più meridionale della terraferma norvegese e dal 1825 al 1967 fu pure in funzione una sirena da nebbia. 

    Due guardiani lavorano ancora qui, unici sopravvissuti con questo lavoro in tutta la Norvegia. Durante la seconda guerra mondiale, il faro fu occupato dai tedeschi. Essendo un importante posto di guardia, i tedeschi costruirono una piccola fortezza con quattro cannoni e sono ancora presenti trincee, gallerie e bunker. 

    Il faro è anche un museo (che io non ho visitato al suo interno). È un’area molto turistica, gestita in modalità alquanto turistiche e per famiglie. Un po’ troppo per i miei gusti: luoghi come questo mi piacciono di più quando sono “selvaggi”.
















Nessun commento:

Posta un commento