The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

19 settembre 2023

La prigione di Lukiškės

    La prigione di Lukiškės era una prigione nel centro di Vilnius. Dopo l'occupazione sovietica degli Stati baltici nel 1940, la prigione fu utilizzata anche come detenzione temporanea per i prigionieri che furono poi deportati nei Gulag. 

   Menachem Begin, che in seguito fu Primo Ministro di Israele, fu trattenuto in prigione dopo il suo arresto nel settembre 1940. 

 La prigione divenne ancor più famosa durante l'occupazione nazista della Lituania, quando fu utilizzata dalla Gestapo come luogo di detenzione per migliaia di ebrei e polacchi, catturati come rappresaglia per le azioni della Resistenza. La maggior parte fu portata alla periferia di Vilnius e giustiziata. 

    Quando i sovietici rioccuparono il territorio nel 1944, la prigione fu restituita all'NKVD che detenne migliaia di attivisti polacchi e partigiani. 

    La prigione è stata il luogo dell'ultima esecuzione della Lituania nel 1995. 

    Nel 2007 ospitava circa 1.000 prigionieri e impiegava circa 250 guardie carcerarie. La maggior parte dei prigionieri erano in arresto temporaneo in attesa di decisioni del tribunale o di trasferimento in altre strutture di detenzione, ma c'era anche una prigione permanente con circa 180 detenuti; circa 80 dei quali stavano scontando l'ergastolo. 

   Dopo più di un secolo di servizio ininterrotto, la prigione soffriva di sovraffollamento e necessitava di miglioramenti. Nel 2009, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura ha riferito di "diverse denunce da parte di prigionieri riguardanti maltrattamenti fisici inflitti dal personale" e che le condizioni nelle parti del complesso che non erano state ristrutturate erano "deteriorate al punto da poter essere essere descritte come deplorevoli." 

    Secondo un piano del 2014, la prigione doveva essere trasferita entro il 2018. Il carcere è stato ufficialmente chiuso il 2 luglio 2019. 

   Dopo la sua chiusura è stato aperto al pubblico con visite guidate e il complesso è stato trasformato in un centro culturale. Nel 2020 è stata utilizzata come location per le riprese della quarta stagione di Stranger Things.
































Nessun commento:

Posta un commento