The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

21 settembre 2023

Rakotzbrücke, il ponte del diavolo

    Il ponte Rakotz, altresì noto come ponte del diavolo, si trova nel Parco delle Azalee e dei Rododendri Kromlau, sul lago Rakotzsee in Germania, ed è un elemento paesaggistico dell'architettura romantica tipico dei giardini del XIX secolo. 

    Perfettamente ad arco e con una campata di circa 20 m, fu costruito tra il 1866 e il 1875. È apparso nel film “L'apprendista stregone” del 2017 quando i protagonisti si recano alla “porta magica” su una barca a remi. Nel film “Matrix Resurrections” del 2021, il ponte appare nella simulazione della battaglia con Morpheus. 

   Potete trovare il video, girato con il drone, nel seguente link: https://youtu.be/00rtYQvsHWk?feature=shared

















Nessun commento:

Posta un commento