Sutera è un borgo di circa 1200 abitanti in provincia di Caltanissetta. Il centro urbano, di impianto medievale, è costituito da tre quartieri tra i quali spicca il Rabato che tuttora mantiene il suo impianto urbanistico tipicamente arabo e il cui nome significa "borgo fuori dalle mura".
Il villaggio si snoda in maniera armonica e naturale attorno alla montagna di San Paolino (820 m) ma nel 1905 fu colpito da una frana staccatasi dal monte, che danneggiò gravemente l'abitato e causò un morto e venti feriti.
Il Santuario di San Paolino, un convento settecentesco dei religiosi filippini, è situato sulla vetta, raggiungibile a piedi tramite una scalinata (che non ho percorso anche perché era chiusa), e anche tramite un curioso ascensore panoramico in vetro-acciaio (pare ultimato ma mai attivato). Il santuario sorge sui ruderi di un vecchio castello del 1370.
Nessun commento:
Posta un commento