Crespi d’Adda, una frazione di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo, fu edificato come un villaggio operaio per ospitare le maestranze operanti nel settore tessile cotoniero.
Sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1877 e passato poi nelle mani del figlio Silvio, per l'eccezionale stato di conservazione del suo patrimonio storico e architettonico, nel 1995 fu annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.
È infatti il villaggio operaio meglio conservato dell'Europa meridionale, benché esistano altri esempi simili, concentrati più nell'Europa centro-settentrionale.
Il VIDEO (1’58”) nel link:
https://youtu.be/1PoNwN3-DRU?feature=shared
Nessun commento:
Posta un commento