Il Castello Visconteo, conteso fra Federico Barbarossa e la città di Milano e in seguito fra i Visconti e i Torriani, fu più volte distrutto o incendiato ma sempre ricostruito.
I resti attuali sono quelli della costruzione del 1370 di Bernabò Visconti di cui fu residenza e prigione fino alla morte ad opera del nipote Gian Galeazzo Visconti.
La centrale idroelettrica Alessandro Taccani fu costruita nel 1906 sulla sponda dell'Adda nei pressi del castello, sfruttando un salto di circa 9 metri nel letto del fiume.
La centrale è costruita in pietra locale e in stile vagamente liberty, seguendo le direttive dell'ideatore Cristoforo Benigno Crespi, ossia che l'impianto fosse ben inserito da un punto di vista ambientale e non contrastasse con i resti del Castello Visconteo.
Il VIDEO (3’40”) nel link:
https://youtu.be/eA5oCdfvqV8?feature=shared
Nessun commento:
Posta un commento