La miniera di sale di Wieliczka si trova nei pressi di Cracovia ed è stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo fino al 1996. È una delle più antiche miniere di sale al mondo e raggiunge una profondità di 327 mt raggiungibili tramite gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km. Visitabili sono solo 3,5 km (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), dove sono presenti statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri e dei lampadari sono stati forgiati nel sale. Durante il percorso guidato di circa 3 ore si incontrano stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia”, ed è visitata ogni anno da quasi un milione di persone. È un business colossale che dà lavoro a centinaia di persone. Nel corso dei secoli, molte personalità hanno visitato queste miniere, tra cui Copernico, Goethe, Chopin, Wojtyła, Clinton e altre teste coronate.
Durante la seconda guerra mondiale, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Dal 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata inserita nella lista dell’UNESCO dei patrimoni dell’umanità. ono solo 3,5 km (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), dove sono presenti statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri e dei lampadari sono stati forgiati nel sale.
Durante il percorso guidato di circa 3 ore si incontrano stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia”, ed è visitata ogni anno da quasi un milione di persone. È un business colossale che dà lavoro a centinaia di persone. Nel corso dei secoli, molte personalità hanno visitato queste miniere, tra cui Copernico, Goethe, Chopin, Wojtyła, Clinton e altre teste coronate.
Durante la seconda guerra mondiale, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Dal 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata inserita nella lista dell’UNESCO dei patrimoni dell’umanità.
Nessun commento:
Posta un commento