The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

11 settembre 2022

La miniera di sale di Wieliczka

     La miniera di sale di Wieliczka si trova nei pressi di Cracovia ed è stata utilizzata per l'estrazione del sale dal XIII secolo fino al 1996. È una delle più antiche miniere di sale al mondo e raggiunge una profondità di 327 mt raggiungibili tramite gallerie e cunicoli per un'estensione totale di 287 km. Visitabili sono solo 3,5 km (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), dove sono presenti statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri e dei lampadari sono stati forgiati nel sale. Durante il percorso guidato di circa 3 ore si incontrano stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia”, ed è visitata ogni anno da quasi un milione di persone. È un business colossale che dà lavoro a centinaia di persone. Nel corso dei secoli, molte personalità hanno visitato queste miniere, tra cui Copernico, Goethe, Chopin, Wojtyła, Clinton e altre teste coronate.

     Durante la seconda guerra mondiale, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Dal 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata inserita nella lista dell’UNESCO dei patrimoni dell’umanità. ono solo 3,5 km (meno dell'1% della lunghezza totale delle gallerie), dove sono presenti statue di figure storiche e religiose, tutte scolpite dai minatori direttamente nel sale. Anche i cristalli dei candelieri e dei lampadari sono stati forgiati nel sale.

     Durante il percorso guidato di circa 3 ore si incontrano stanze decorate, cappelle e laghi sotterranei. Quella di Wieliczka è comunemente detta "la cattedrale di sale sotterranea della Polonia”, ed è visitata ogni anno da quasi un milione di persone. È un business colossale che dà lavoro a centinaia di persone. Nel corso dei secoli, molte personalità hanno visitato queste miniere, tra cui Copernico, Goethe, Chopin, Wojtyła, Clinton e altre teste coronate.

     Durante la seconda guerra mondiale, la miniera fu utilizzata dalle truppe di occupazione tedesche per impianti di produzione bellici. Dal 1978 la miniera di sale di Wieliczka è stata inserita nella lista dell’UNESCO dei patrimoni dell’umanità.




















Nessun commento:

Posta un commento