The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

20 gennaio 2023

Lefkes e Prodromos, gioielli di Paros

    Dopo un po’ di pioggia mattutina la giornata è tornata soleggiata, azzurra e tersa. Ne ho approfittato per visitare due villaggi tra i più belli di Paros (altri due ne vedrò domani sempre qui vicino).

    Lefkes è un pittoresco borgo adagiato nel verdeggiante entroterra di Paros e si trova su una collina ad un’altitudine di 250 metri.


    Prodromos si trova molto vicino a Lefkes. Si tratta di un altrettanto pittoresco villaggio, più piccolo, e sempre arroccato su una collina.


    Paros, a differenza di Naxos che è più montuosa, è decisamente più verdeggiante e con un paesaggio più dolce e collinare (per il momento).


     Ovunque io vada non sono mai da solo, ci sono sempre i gatti a farmi compagnia anche se la presenza umana è quasi nulla! A volte devo stare attento a non inciamparmi in loro quando sto facendo fotografie perché sono in continuo strusciamento: naturalmente non sono disinteressati, vorrebbero sempre qualcosa da mangiare!



Lefkes













































Prodromos

































Nessun commento:

Posta un commento