The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

19 gennaio 2023

Paros, non solo bianco marmo

   Il mio itinerario nelle isole Cicladi prosegue tra il bianco e il blu di Paros, terza isola in grandezza dell’arcipelago. Se Naxos è l’isola del marmo anche Paros non scherza: il marmo bianco, il prodotto più famoso dell'isola, è una pregiata varietà di marmo bianco detta marmo pario: ancora oggi estratto, fu usato in passato per scolpire la Venere di Milo, considerata una delle più belle sculture dell'antichità, e per decorare la tomba di Napoleone Bonaparte. 

    Dopo le belle spiagge di Kolombrites e Monastiri sono arrivato a Naoussa, un delizioso porticciolo con un borgo storico di tutto rispetto. Credo che sia l’angolo più fotografato dell’isola da quello che si vede in rete. 

    

    Giornata splendida, 20° all’ombra, cielo perfettamente azzurro e limpido, venti moderato. Nella mia città natale, Bergamo, nevica e domani in arrivo perturbazioni anche qui.















































Nessun commento:

Posta un commento