The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

16 gennaio 2023

Naxos, chiese, monasteri e villaggi

   Giornata remunerativa e sfruttata come si deve. 

   Iniziata con la Chiesa di Panagia Drossiani, la più antica chiesa cristiana di Naxos che risale al VI secolo. È considerata una delle più importanti chiese bizantine e, pertanto, ha un immenso significato storico. 

   Proseguita a nord del villaggio di Danakos dove c'è una strada sterrata lunga un chilometro che conduce al Monastero di Cristo Fotodotis. Il suo nome significa Cristo che dà la luce. L'edificio si trova ad un'altitudine di 500 m, in cima ad una collina con una vista incantevole sul paesaggio circostante. Esistono diverse versioni riguardo alla costruzione del monastero: alcuni credono che sia stato costruito da una principessa bizantina dopo essere stata salvata dal mare in tempesta. La sua architettura lo fa assomigliare a una fortezza. Nel cortile si trova un grande platano, mentre l’area circostante è ricca di querce secolari, alberi di fico e vigneti.


   Per terminare nel tardo pomeriggio a Apeiranthos (il cui nome significa abbondanza di fiori), unο dei più antiсhi insеdiаmenti interni di Naxоs che si trоvа nеlla zοna montuоsа centrale dеll’isοla. È conоsсiutο come il "villaggiо di mаrmο" pеrché il marmo è usatо per lа deсοrazionе di strade ed еdifici. Il villaggio è cоstruitο su unа сollina e gli strеtti vicоli tοrtuosi tra le cаse si inсrоcianο lungo il percorso vеrsο la cimа.

Giornata molto soddisfacente anche dal punto di vista video fotografico.


    NUOVO VIDEOCLIP  (3’03”): 

  The monastery of Fotodotis Christ, Naxos (il video con musica lo potete trovare nel link https://youtu.be/R0SwUYBY5qk





















































Nessun commento:

Posta un commento