Incantevoli insenature e faraglioni che emergono dal mare (vedi video nel seguente link: https://youtu.be/_-fpHF8RDXI?feature=shared
In Sicilia ci sono piccoli paradisi dove la natura è rimasta pressoché incontaminata. Nell'estremità orientale del tratto di costa di Santa Maria del Focallo, nel ragusano, tra stradine di campagna tortuose (sempre troppo piene di rifiuti e discariche a cielo aperto) e recinzioni di fortuna - che potrebbero fare desistere i più nel raggiungere la meta - si cela un piccolo sconnesso varco che dà accesso a questo piccolo tesoro: Punta Cirica.
Sabbia dorata e una lunga parete di falesia rocciosa, sulla cui superficie si snodano anfratti suggestivi, alcuni dei quali raggiungibili a piedi e visitabili dall’interno.
Nel mare ci sono diversi faraglioni che staccatosi dalla costa resistono alla forza del mare.
A circa due km c'è Porto Ulisse, dove il mito racconta che l’eroe greco approdò con le sue navi nel corso delle sue peregrinazioni.
A due passi ci sono anche i Pantani d’Ispica, tra i pochi laghi naturali e salati dell’isola, culla di biodiversità animale e vegetale (oggi c’erano molti fenicotteri e aironi).
Un angolo di Sicilia che nonostante la sua bellezza è ancora sconosciuto ai più per via della sua collocazione e per una valorizzazione istituzionale pressoché inesistente.
Nessun commento:
Posta un commento