The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

22 agosto 2025

Valeggio e Borghetto sul Mincio

   Valeggio sul Mincio e Borghetto sono due piccoli gioielli medievali del Veneto, immersi in un’atmosfera tra storia e natura. 

    Borghetto sul Mincio, frazione di Valeggio, si trova sulle rive del fiume ed è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Passeggiando nelle stradine acciottolate si trovano antichi mulini e casette incastonate nell’acqua.

   Il Ponte Visconteo, una diga fortificata del 1393, è collegato al Castello Scaligero che domina la valle dall’alto. 


     Valeggio sul Mincio, offre un piacevole centro storico e il famoso Parco Giardino Sigurtà, pare una meraviglia botanica di 50 ettari che personalmente non ho ancora visitato. 


 Il VIDEO (1’55”) nel seguente link  https://youtu.be/dgBUzg0dPfE?feature=shared










28 luglio 2025

Trezzo sull’Adda

   Il Castello Visconteo, conteso fra Federico Barbarossa e la città di Milano e in seguito fra i Visconti e i Torriani, fu più volte distrutto o incendiato ma sempre ricostruito.

    

   I resti attuali sono quelli della costruzione del 1370 di Bernabò Visconti di cui fu residenza e prigione fino alla morte ad opera del nipote Gian Galeazzo Visconti.


   La centrale idroelettrica Alessandro Taccani fu costruita nel 1906 sulla sponda dell'Adda nei pressi del castello, sfruttando un salto di circa 9 metri nel letto del fiume.


 La centrale è costruita in pietra locale e in stile vagamente liberty, seguendo le direttive dell'ideatore Cristoforo Benigno Crespi, ossia che l'impianto fosse ben inserito da un punto di vista ambientale e non contrastasse con i resti del Castello Visconteo. 


   Il VIDEO (3’40”) nel link:

https://youtu.be/eA5oCdfvqV8?feature=shared















Crespi d’Adda, villaggio operaio

       Crespi d’Adda, una frazione di Capriate San Gervasio in provincia di Bergamo, fu edificato come un villaggio operaio per ospitare le maestranze operanti nel settore tessile cotoniero. 

     Sorto a opera di Cristoforo Benigno Crespi a partire dal 1877 e passato poi nelle mani del figlio Silvio, per l'eccezionale stato di conservazione del suo patrimonio storico e architettonico, nel 1995 fu annoverato tra i patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. 

  È infatti il villaggio operaio meglio conservato dell'Europa meridionale, benché esistano altri esempi simili, concentrati più nell'Europa centro-settentrionale. 

    Il VIDEO (1’58”) nel link:

https://youtu.be/1PoNwN3-DRU?feature=shared















20 luglio 2025

Oggi vi invito a casa

     Oggi vi invito a casa mia per il tramonto! 😊













Palazzo Terzi: toccata e fuga

   Un assaggio di Bergamo Alta. In realtà oggi avrei voluto visitare, fotografare e filmare Palazzo Terzi ma non mi è stato possibile. Sto avendo qualche difficoltà a capire quando si può visitarlo, perché le informazioni che trovo in rete non sono mai sufficientemente chiare e precise. Spero di riuscirci il mese prossimo. 

   Intanto accontentatevi dell’entrata e dell’atrio, e di qualche angolo di città alta. Il MINIVIDEO (1’15”) in un post precedente, nel mio canale YouTube o nel link https://youtu.be/Hb5w5qkgnqU?feature=shared