The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

30 maggio 2023

Chaumont, castello e arte

    Il Castello di  Chaumont (che per ora batte il record di costo d’ingresso - 20 € - tra i molti castelli della Loira visitati in questo periodo), ha una vocazione artistica, con mostre, installazioni di vario tipo, anche nei giardini, nelle antiche stalle e nell’enorme tenuta circostante. Opere di maggiore o minore interesse, a seconda dei gusti, forse anche per supplire alla mancanza di arredi in una buona parte dell’edificio e giustificare un tale costo di entrata.

   La proprietà di questo castello dalla struttura imponente, dopo lunghe e alterne vicende, nel 1560 passò a Caterina de' Medici la quale vi ospitò numerosi astrologi, incluso Nostradamus.  Alla morte del marito, Enrico II di Francia, Caterina usò il suo potere per costringere Diana di Poitiers, amante del marito, ad accettare il castello di Chaumont in cambio del più ambito castello di Chenonceau.







































Nessun commento:

Posta un commento