The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

1 giugno 2023

Il Castello reale di Fontainebleau

 Il Castello reale di Fontainebleau, in stile prevalentemente rinascimentale e classico, si trova ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi.  Le prime tracce del castello risalgono al XII secolo, gli ultimi lavori furono realizzati nel XIX secolo. Importante luogo della storia di Francia, Fontainebleau è stata una delle dimore dei sovrani francesi da Francesco I fino a Napoleone III.

 Molti re hanno lasciato qui la loro impronta nella costruzione e nella storia del castello, che è così un testimone delle diverse fasi della storia di Francia dal Medioevo in poi.  

 Circondato da un vasto parco e vicino alla foresta omonima, il castello si compone di elementi medievali, rinascimentali e classici.  

  Testimonia l'incontro fra l'arte italiana e la tradizione francese, espressa sia nella sua architettura che nei decori interni. Napoleone I soprannominò il castello la «casa dei secoli», evocati dai ricordi storici di cui il luogo è stato testimone.

    Domani un ultimo castello prima di ritornare a Parigi dopo tanti anni dall’ultima volta.

























Nessun commento:

Posta un commento