Amsterdam è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, ha 920.000 residenti di oltre 170 nazionalità, mentre la popolazione che risiede nell'area metropolitana è di circa 2.290.000 persone.
A me, per la seconda volta nella vita e dopo 40 anni dalla prima, ha dato la stessa sensazione: è una città che non mantiene tutto quello che promette. Intendo dire che le mie aspettative sono assolutamente al di sopra di quello che poi la città mi offre.
I musei, penso siano bellissimi oltre che carissimi (costi di entrata dai 17/18 € fino a 22 e oltre), spesso sono pure “sold out”, nel senso che ci arrivi e non puoi entrare perché i biglietti sono già stati tutti venduti online. Per questo motivo ho dovuto rinunciare al museo di Van Gogh e ho verificato che anche la casa di Anna Frank, metà di pellegrinaggio di massa e da me già visitata in passato (quindi non ci sarei tornato), aveva lo stesso problema.
Quarant’anni sono tanti e si trovano molti cambiamenti. Ho trovato una città poco pulita, con i canali e l’acqua molto sporca, molti, troppi lavori in corso, un sacco di cartelli con le proibizioni (e relative salate sanzioni) che sono scattate dopo troppi anni di permissivismo legale nei confronti delle droghe leggere e altro, che ne hanno fatto una meta per gente “alternativa”. Ad ogni angolo si sente comunque l’odore di hashish e marjuana nell’aria, anche se non si potrebbe fumare all’aperto.
Insomma io di Amsterdam non riesco a subire del tutto il fascino. Anche dal punto di vista fotografico non ho trovato molti scorci veramente interessanti: i canali, e i ponti che li attraversano, sono praticamente tutti uguali senza grandi angoli di interesse.
Pensavo di stare un paio di giorni ma uno è stato più che abbastanza. Che ci volete fare? 😊
Nessun commento:
Posta un commento