The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

6 luglio 2023

Fossum, le incisioni rupestri di Tanum

   In sosta libera ma piovosa nei pressi del pannello Fossum, nei pressi di Tanum, dove ci sono antiche incisioni dipinte con immagini di persone, navi, piante dei piedi e animali. 

     Fossum è un'incisione rupestre che a differenza di altre rocce scolpite non è mai stata in contatto con il mare dell'età del bronzo ed è situata lungo una strada con una storia antica. Le immagini sono molto simili nello stile e nell'esecuzione; tutte le barche si assomigliano e le persone sembrano tutte fatte nello stesso stampo. 

   Questo pannello potrebbe essere opera di una sola persona. Sebbene le immagini siano molto simili nello stile, il contenuto è vario: la donna Fossum si confronta con guerrieri, musicisti e ballerini, con cacciatori, cervi e cani.
















Nessun commento:

Posta un commento