The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

5 agosto 2023

Senja, riflessi di luce

   Senja è la seconda più ampia isola della Norvegia, abitata da circa 7.700 persone. L’isola viene anche definita la Norvegia in miniatura perché il suo territorio presenta le diversità di paesaggi che è possibile incontrare in tutto il resto del paese. 

    La parola Senja richiama il verbo norreno sundr che significa «disuniti», «separati», «stretto». Dal punto di vista della geografia fisica questo significato è calzante poiché sono presenti sull’isola numerosissimi fiordi, baie, insenature, laghi e stagni che rendono il territorio frammentato dall’acqua. 

    Avevo bellissimi ricordi fotografici del viaggio di sei anni fa e vi ho ritrovato le stesse bellezze riflesse nelle acque dei fiordi, una peculiarità estetica che appartiene profondamente a quest’isola.

    VIDEO (1’30”): Senja Light Reflections

    https://youtu.be/DAcSUGhfO84


































Nessun commento:

Posta un commento