The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

30 maggio 2025

Aerei e fiori nel cielo

    Uno dei miei passatempi estivi-serali è osservare il cielo che, oltre al tramonto, la luna e le stelle, offre la visione del continuo passaggio di aerei che vanno in ogni direzione. Ne vedo alcune decine ogni sera e mi diverto a scoprirne le rotte, i luoghi di partenza e di arrivo, l’altezza di volo e la velocità, tramite l’applicazione Flightradar24.

    Secondo le stime, ci sono circa 26.000 aerei che volano ogni giorno nel mondo. Questo numero comprende sia voli di linea che cargo. Tuttavia, è difficile avere un numero esatto poiché le statistiche sono disponibili solo per i voli di linea. In termini di voli annuali, si stima che ci siano circa 15 milioni di aerei che decollano ogni anno, trasportando oltre 1,2 miliardi di passeggeri. Per dare un’idea della frequenza dei voli, si calcola che ci sia un decollo ogni mezzo secondo, con oltre 160 decolli al minuto. 

  E anche l’aeroporto di Bergamo non scherza come frequenza di arrivi e partenze che praticamente avvengono ogni pochi secondi.















Nessun commento:

Posta un commento