The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

11 dicembre 2020

Lusail Marina, daytime, Doha

Lusail Marina è una delle più vicine, più ampie e più piacevoli aree ciclabili rispetto a dove vivo, una vasta zona ancora in via di costruzione e sviluppo, con un’area parcheggio enorme piena di chioschi movibili e permanenti di piccole dimensioni.

Non c’è mai ressa (qui la densità di popolazione non si percepisce eccessiva se non in rari casi di orari di punta), per ora, almeno negli orari in cui ci sono stato io.

Ma da queste parti tutto si anima solo il giovedì sera, il tardo pomeriggio/sera specialmente del venerdì e anche del sabato (ma un po’ meno perché qui la domenica si lavora (è il nostro lunedì).








Cinema drive in








Altri link dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i minivideo di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605


 

Nessun commento:

Posta un commento