The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

13 novembre 2021

La libertà di… non viaggiare!

Dopo essermi ripreso da una discreta incazzatura per aver dovuto rinunciare ad un viaggio di 19 giorni in Oman per fastidiosi e assurdi “motivi bancari”, in aggiunta a quelli burocratico-pandemici già di per sé fastidiosi e complicanti, sono riuscito comunque a trascorrere un piacevole fine settimana facendo acquisti per familiari ed amici, visto il mio possibile rientro in Italia entro fine anno.

Non ci crederete ma ho davvero rinunciato ad andare in Oman, un Paese paesaggisticamente molto interessante che probabilmente non avrò più l’opportunità di visitare in vita mia, visto che i futuri viaggi saranno orientati a bordo del Wanderer.

La decisione è stata presa per un insieme di motivi, legati soprattutto ai problemi che mi sta creando la banca a seguito ad una fusione (ad esempio non riesco a fare un bonifico estero tramite Internet Banking, il direttore è in ferie e i suoi collaboratori non sono così in grado di sostituirlo, e nemmeno mi mettono in grado di avere massimali più alti per le nuove carte di credito che ho dovuto farmi inviare perché hanno fatto scadere le mie che sarebbero scadute fra due anni, e non aggiungo altro), unitamente alle complicazioni derivate ancora dal Covid (tamponi e documentazioni varie da preparare e presentare, tutte cose che fanno venire solo il mal di pancia e il mal di testa peggio del Covid stesso), mi è passata la voglia di partire. 

Per fortuna, Qatar Airways che è una compagnia aerea seria, mi ha permesso di annullare immediatamente il volo con rimborso quasi totale (che peraltro non mi aspettavo quando ho preso la decisione). Quando torno a casa ribalterò la filiale dove ho il conto corrente, o chiuderò il conto: grazie a loro il rischio era di arrivare in Oman e non avere nemmeno i soldi sufficienti per pagare l’autonoleggio (non riuscendo a fare un bonifico estero da qua) e dovendolo pagare in contanti, non aver tranquillità di plafond per i 18 giorni successivi a causa dei massimali ridicoli impostati sulle carte di credito. 

Roba da pazzi, ma anche questa è la vita!

 


Al Waqra Souq







Ristorante Italia Mia, Souq Waqif



Souq Waqif prima che si riempia di gente






Altri link dell’autore:

 

Il canale in You Tube dove trovare tutti i video di Gentleman Gipsy:

http://www.youtube.com/user/ilvagabondo62?feature=mhee

 

La pittura:

http://eliseooberti.blogspot.com/

 

Le foto di“pop art”: curiosità, stranezze e poesia del mondo come lo vedo io:

http://eliseoobertifotopopart.blogspot.com/

 

I libri pubblicati:

http://ilmiolibro.kataweb.it/community.asp?id=3605


 

Nessun commento:

Posta un commento