The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

17 novembre 2022

La fortezza di Nauplia

     Oggi, dopo qualche ora alla guida del Wanderer sotto un cielo a tratti nuovoloso, ho raggiunto Nauplia e Palamidi, una fortezza veneziana che domina la città offrendo un eccellente panorama sul Golfo Argolico, sulla città e sulla campagna circostante. Io l’ho raggiunta con la strada che porta all’ingresso ma, per chi vuole, ci sono oltre 1000 gradini da percorrere dalla città alla fortezza. Situata sulla cresta di una collina alta 216 metri, fu costruita dai veneziani durante la loro seconda occupazione di quest’area (1686-1715). Pur essendo un progetto molto grande e ambizioso, fu terminata in un periodo relativamente breve dal 1711 al 1714. Nel 1715 venne conquistata dai Turchi e rimase sotto il loro controllo fino al 1822, quando arrivarono i Greci. 

    Morale della favola: nessuna fortezza è totalmente inespugnabile.



















Nessun commento:

Posta un commento