The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

11 giugno 2023

Dalla Francia al Belgio!

    Lille, che si trova a  pochi chilometri dal Belgio, soffrì l'occupazione da parte delle truppe tedesche in entrambi gli ultimi conflitti mondiali. Situata a pochi chilometri dalle prime linee durante la Grande guerra, la città subì danni ingenti e fu quasi spopolata; la ricostruzione fu effettuata nel corso degli anni '20, anche grazie ai risarcimenti di guerra forniti dalla Germania.

    L'11 gennaio 1916 la città fu scossa da una violenta esplosione, udita fino in Olanda. Si trattava del deposito militare che l’esercito tedesco utilizzava, in un vecchio impianto fortificato, per immagazzinare grandi quantità di esplosivi e munizioni. Di natura accidentale, l'esplosione lasciò un cratere largo 150 metri e profondo 30 metri. 21 fabbriche e 738 case furono demolite nel distretto di Moulins della città. 104 civili morirono, 30 tedeschi e quasi 400 persone furono ferite, di cui 116 gravemente.

    Qui ha sede il quartier generale del Rapid Reaction Corps - France (Corpo di Reazione Rapida - Francia), un Comando multinazionale della NATO costituito nel 2001. Guidato dall'Esercito francese è in grado di assumere la gestione di una forza terrestre multinazionale la cui consistenza può variare da 5000 a 60000 militari. Il comando conta circa 430 militari e il suo quartier generale è presso la Cittadella realizzata nel XVII secolo dal marchese di Vauban, ingegnere militare e maresciallo di Francia.

    Nel pomeriggio arrivato a Bruges dopo una giornata molto calda a Lille. E prima pioggia che vedo da settimane a questa parte, solo che per ora, anziché abbassare la temperatura, aumenta l’umidità! 

     Dal 18 aprile, data della mia ripartenza, ho attraversato un bel po’ di paesaggi francesi, fatto 4680 km con il Wanderer (più centinaia a piedi) e postato 3800 fotografie, che, bontà vostra, qualcuno ha avuto persino la costanza di visionare! 😂  

Da stasera quindi sono in Belgio, e domani si parte con Bruges! Questo sotto è l’ultimo mini-video-timelapse (7”) che ho fatto in Francia, a Lille, e vedendo arrivare uno “zatterone” mi sono accorto che il suo nome era Freedom/Libertà! 😊


































Nessun commento:

Posta un commento