In una giornata insolitamente calda a queste latitudini (oggi temperatura 31/32° all’ombra) ho preferito visitare due località non troppo distanti tra loro, Bruges e Gand, (Brugge e Gent in lingua fiamminga) anziché stare nel Wanderer con l’aria condizionata accesa (sono rientrato la sera e c’erano dentro 40°). Da da queste due cittadine mi aspettavo tanto e le mie aspettative non sono state disilluse. Bellissime luoghi, pieni di turisti da tutto il mondo.
Bruges (in olandese Brugge) è una bellissima città del Belgio fiammingo, capoluogo delle Fiandre Occidentali. Per un certo periodo fu una fiorente cittadina commerciale, nel 1277 la prima flotta mercantile da Genova apparve nel porto, nel 1314 fu la volta delle galee veneziane; Bruges divenne così il principale centro dei commerci tra Europa settentrionale e Mediterraneo. Questo sviluppo oltre a far fiorire il commercio di spezie dal Levante introdusse anche nuove tecniche commerciali e finanziarie ed un flusso di capitale nelle banche di Bruges. Nel 1309 fu istituita nella città quella che viene considerata come la prima borsa valori del mondo.
Tra i molti luoghi interessanti voglio menzionare la Basilica del Santo Sangue: costruita originariamente nel XII secolo come la cappella della residenza dei conti di Fiandra, la chiesa ospita una presunta reliquia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo che si dice sia stata presa da Giuseppe di Arimatea e portata dalla Terra santa da Teodorico di Alsazia, conte di Fiandra (secondo me quando andò alle crociate costui si fece bidonare). Nel 1147 il conte di Fiandra partì per la Seconda crociata e in Terra Santa venne in possesso di questa reliquia che venne trasportata a Bruges verso il 1150 e conservata in questa cappella, che venne dunque intitolata al Preziosissimo Sangue. La reliquia attirò sempre più pellegrini, e si decise di costruire una cappella più grande in stile gotico, al di sopra di quella romanica, per accogliervi la reliquia.
Beffroi, o in olandese Belfort, è la torre civica medievale che sorge nel centro storico di Bruges. È uno dei simboli della città, ospitava in passato un tesoro e gli archivi comunali e fungeva da punto di osservazione per avvistare gli incendi e altri pericoli. Misura un'altezza di 83 metri e, da più di quattro secoli, si presenta leggermente inclinata verso sinistra di circa 1,20metri. Per raggiungere la cima si devono percorrere 366 gradini e ospita un enorme carillon composto da 47 campane.
Nessun commento:
Posta un commento