The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

13 giugno 2023

Gand, un’altra perla del Belgio

    Gand (Gent in olandese) è una stupenda città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali, la cui storia è costellata di dominazioni e ribellioni. Con i sui oltre  260.000 abitanti è la seconda città più popolata del Belgio e fu la capitale dell'antica contea delle Fiandre, spesso rivale di Bruges, e città natale di Carlo V. Importante nodo ferroviario, dispone anche di un porto fluviale che, attraverso una serie di canali, si collega al Mare del Nord. Il motto della città è in latino Fides et amor, «fedeltà e amore». Il dialetto locale «Gents» è uno dei più tipici in Belgio.

   Werregarenstraat: se una città viva si riconosce dalla sua street art, Gand è senz’altro anche una città moderna e contemporanea. Dicono che qui tutti siano i benvenuti e possano esprimersi come vogliono ed ecco perché Werregarenstraat, uno stretto vicolo di 100 mt, è una tela a cielo aperto per artisti di graffiti.

Video di questo colorato vicolo:

https://youtu.be/a4Ey2zbryPc



































Nessun commento:

Posta un commento