Il castello di Kalmar, del XII secolo, si trova in prossimità dello Slottsfjärden vicino al porto medievale di Kalmar. Sin dalla sua costruzione il castello ha svolto un ruolo cruciale per la storia svedese. Nel 1397 si trovò al centro di uno dei più importanti eventi politici della storia dei paesi nordici: l'Unione di Kalmar. Il castello diventò proprietà della potente Margherita I di Danimarca che unì sotto il suo dominio Danimarca, Svezia e Norvegia. Dal 1766 invece diventò una prigione celebre: tra i prigionieri rinchiusi lì, il più famoso è senz'altro Thomas Leopold esponente del pietismo radicale svedese. Le condizioni dei prigionieri erano pessime e molti morirono di scorbuto, a causa dell'assenza di vestiti e dell'insufficienza del riscaldamento in inverno.
The Wanderer (1885)

Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.
Nessun commento:
Posta un commento