The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

22 giugno 2023

Midsommar, speriamo di dormire!

    Questa sera c’era qualcosa di particolare nell’aria, l’ho capito anche  nella bella area di sosta libera di cui vi ho parlato nel post precedente. Pare sia un luogo di ritrovo fino a tardi per gruppi di chiassosi ragazzi e giovani con auto rombanti. Ma poi ho scoperto che questo fine settimana, precisamente sabato 24, si festeggia Midsommar, l'inizio dell'estate e il giorno più lungo dell'anno nell'emisfero settentrionale. 

  Durante questa festa, le persone si riuniscono in campagna o in luoghi all'aperto per festeggiare con canti, danze e rituali tradizionali. Anche conosciuta come Midsummer o Festa di San Giovanni, è una celebrazione tradizionale che si svolge a pochi giorni dal solstizio d’estate. 

   È una delle festività più importanti in Svezia e viene celebrata anche in altri paesi nordici come la Norvegia, la Finlandia e la Danimarca. Durante questa festa, le persone si riuniscono in campagna o in luoghi all’aperto per festeggiare con canti, danze e rituali tradizionali. 

   Una delle tradizioni più iconiche di Midsommar è la costruzione e la danza intorno a un grande palo decorato con fiori e foglie e la gente si tiene per mano e danza in cerchio intorno ad esso, intonando canzoni tradizionali svedesi. Questa danza è conosciuta come “små grodorna” o “piccole rane” e coinvolge movimenti divertenti e saltellanti. 

   Durante la festa, vengono indossati abiti tradizionali svedesi, come vestiti bianchi e corone di fiori intrecciati. Le tavole vengono allestite all’aperto con cibi tradizionali come il salmone, le acciughe, le patate novelle, le fragole e le torte al mirtillo. 

  Midsommar è anche associato a credenze e superstizioni popolari, come raccogliere sette tipi diversi di fiori per metterli sotto il cuscino nella notte di Midsommar, nella speranza di sognare il futuro partner. 

  Si crede anche che l’acqua di Midsommar abbia proprietà curative e rigeneranti, e molte persone si immergono in laghi, fiumi o fonti d’acqua per purificarsi e rigenerarsi. Questa festa è un momento di gioia, felicità e connessione con la natura. Le comunità si riuniscono per celebrare l’estate, godersi la compagnia degli amici e della famiglia e apprezzare la bellezza della natura nel periodo più luminoso dell’anno. 

   Vedremo se nei prossimi giorni riuscirò a immortalare con qualche fotografia anche queste usanze tradizionali svedesi. Intanto mi sono spostato da dove ero e sono andato in un parcheggio meno rumoroso… 😊 (foto dal web)





Nessun commento:

Posta un commento