The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

30 giugno 2023

Il castello di Skokloster (sarebbe meglio illuminato)

    Il castello di Skokloster si trova vicino al lago di Mälaren, tra Stoccolma e Uppsala. Fu costruito tra il 1654 e il 1676 in stile barocco e dopo alcuni passaggi di proprietà fu venduto al governo svedese nel 1967 con tutto il suo contenuto. Da allora è stato trasformato in un museo. Il castello è uno dei grandi monumenti della fase di espansione della Svezia nel XVII secolo, quando divenne una delle potenze europee. Alcune delle sue camere rimangono incompiute, come la "Sala del banchetto", che fu conservata integra con gli strumenti dei costruttori. Pertanto, nessun altro castello europeo può essere paragonato a questo in una questione di autenticità storica. Altre camere sono arredate con mobili sontuosi e del barocco. Purtroppo la maggior parte delle stanze sono molto scure: la mancanza di elettricità e di luci artificiali penalizzano i risultati fotografici.





























Nessun commento:

Posta un commento