Dopo settimane di una straordinariamente troppo calda estate (non lo penso solo io ma anche gli svedesi), e quasi totale assenza di pioggia, oggi prime nuvole e una pioggia che nel pomeriggio è finalmente arrivata. Stamattina ne ho approfittato comunque per visitare Sigtuna, una cittadina della Svezia centrale, situata nella contea di Stoccolma. A dispetto delle sue modeste proporzioni, godeva del titolo di città già dal medioevo. Nonostante al giorno d'oggi la sua importanza sia relativa, questo centro ha avuto un ruolo molto importante nella storia svedese. Fondata nel 970, è una delle città più antiche di tutta la Svezia.
The Wanderer (1885)

Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento