The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

9 luglio 2023

Il municipio di Oslo, bello e gratuito

   Il municipio di Oslo è la sede del comune dove lavorano 450 persone, tra politici e dipendenti del comune. È la sede dove viene svolta la cerimonia della consegna del Premio Nobel per la Pace mentre tutti gli altri premi Nobel vengono consegnati a Stoccolma, in Svezia. 

  Si tratta di un edificio dallo stile sobrio, ma con un assetto architettonico che non passa inosservato: le due torri rettangolari ricoperte di mattoni marroni possono essere viste da diversi punti della città, il che fa dell'edificio un vero e proprio punto di riferimento. Inoltre, il colore scuro della facciata fa sì che il comune risalti su tutti gli altri edifici del porto. 

  Uno dei vantaggi di visitare il Municipio di Oslo è l'entrata gratuita, cosa abbastanza rara in generale. Sebbene dall'esterno l'edificio sia alquanto austero, gli interni sorprendono. Le pareti della hall principale sono decorate da meravigliosi murales che rappresentano la storia e la cultura norvegese, così come diverse scene della Seconda Guerra Mondiale. Tali decorazioni pittoriche fanno del municipio una vera e propria galleria d'arte atta a rappresentare le diverse tappe della storia di Oslo.



















Nessun commento:

Posta un commento