The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

9 luglio 2023

Oslo

  Oslo, conosciuta anche come Christiania e come Kristiania dal 1624 al 1924) è la capitale della Norvegia e, con una popolazione di oltre 700.000 abitanti, accoglie il 12% circa della popolazione norvegese. Tuttavia, considerando l'intera area metropolitana, che si estende ben oltre i limiti del comune, si ha una popolazione complessiva di oltre 1.500.000 abitanti. La città ha ricevuto il Premio Capitale verde europea per il 2019. È la seconda volta che ci vengo ma dopo alcuni decenni non ricordavo praticamente nulla e mi è sembrata alquanto rinnovata rispetto al passato. A volte mi ritrovo nelle grandi città il sabato e la domenica, come questa volta, con molta gente in giro ma purtroppo a volte o “mangi la minestra o salti la finestra”! 😊 

   L’itinerario di oggi ha compreso il Palazzo Reale, il Municipio, il Museo Nazionale, Aker Brygge, la zona del porto rimodernata, la Fortezza di Akershus e il Teatro dell'Opera di Oslo.

   Il 22 luglio 2011 la città è stata vittima di un violento attacco terroristico: nel quartiere degli uffici governativi vi è stata un'esplosione e due ore più tardi, ad Utøya, ha avuto luogo una sparatoria. I due avvenimenti hanno causato 76 morti, di cui 68 adolescenti tra i 14 e i 18 anni. Il bisogno di sicurezza è un fattore che si percepisce palpabile, come all’entrata del municipio dove i controlli sono rigorosi.































Nessun commento:

Posta un commento