The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

9 luglio 2023

Il Teatro dell'Opera di Oslo

    Il Teatro dell'Opera di Oslo è il teatro nazionale d'opera della Norvegia. Le superfici esterne angolate dell'edificio sono coperte con marmo italiano e granito bianco e lo fanno apparire come se sorgesse dall'acqua. È il più grande edificio culturale costruito in Norvegia nei tempi moderni, uno dei teatri più importanti di Europa e il più grande teatro dell'opera scandinavo.  

   Il tetto dell'edificio fa un angolo al livello del suolo, creando una grande piazza che invita i pedoni a camminare in su e godere della vista panoramica su Oslo. Mentre gran parte della costruzione è coperta di granito bianco e la facciata è in marmo bianco di Carrara italiano, la torre scenica è rivestita in alluminio bianco. L'atrio è circondato da finestre alte 15 m con una piccolissima cornice e vetro speciale che permette la massima vista dell'acqua. Il tetto è sostenuto da colonne angolari sottili progettate anche per non interferire con la vista. Le superfici interne sono rivestite in legno di rovere per "portare calore" agli spazi interni, in contrasto con la freddezza degli esterni bianchi. L'auditorium principale è a forma di ferro di cavallo e illuminato da un lampadario ovale contenente 5.800 cristalli fatti a mano.






















Nessun commento:

Posta un commento