The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

7 luglio 2023

La Cattedrale della Speranza a Fredrikstad

    A Fredrikstad c’è la particolare piccola “Cattedrale della Speranza”, definita dagli ideatori un'espressione comune di speranza, un simbolo di unione, un progetto artistico interconfessionale ed ecologicamente sostenibile che simboleggia la creazione della speranza attraverso la cooperazione. 

    Ispirata alle antiche chiese norvegesi, la struttura si erge su una chiatta di 120 m², fatta di legno e radici e costruita in modo tradizionale. Il tetto è un'opera d'arte multicolore di 300 mq realizzata in plastica prelevata dall'oceano e sottoposta a un innovativo processo di trasformazione. Più di 1000 scatole di pesce sono state lavate, granulate e trasformate in 4000 tegole in più di 50 colori diversi. 

    Gli effetti di luce e colori sono stupefacente! Le due foto degli interni non sono mie, le ho prese dal web, perché al momento della mia visita, purtroppo non era aperta.




















Nessun commento:

Posta un commento