The Wanderer (1885)

The Wanderer (1885)
Alla fine dell’800 in Gran Bretagna esisteva un tiro a due cavalli chiamato The Wanderer (il vagabondo, il viandante). Il dottor William Gordon Stables, un medico di origini scozzesi, commissionò la costruzione di questo veicolo ritenendo la vita itinerante all’aria aperta benefica per la salute. Su questi affascinanti veicoli da quel giorno iniziarono a viaggiare altri "gentlemen-gipsies" (gentiluomini zingari come vennero definiti a quei tempi), che diedero il via alle prime esplorazioni "plenair" grazie al loro spirito di avventura. Un sogno anche per noi che abitiamo in un mondo (oggi come ieri) limitato da fili spinati e confini, e afflitto da una burocrazia soffocante. Il mio blog e i libri che ho scritto sono dedicati a quegli uomini. Un inno di libertà, a favore dell’utopica libera circolazione degli esseri umani su questo meraviglioso pianeta.

31 luglio 2023

Reinebringen all’ultimo respiro

    Salire sul monte Reinebringen è un’escursione speciale, possibile solo da maggio a settembre. Per raggiungere la cima  di 448 metri sul livello del mare (circa 2 km andata e ritorno), dall’inizio della scalinata mi ci è voluta 1h, visto il mio non eccelso livello di allenamento sui percorsi ripidi. 
    Come sempre, l'escursionismo alle Lofoten è a proprio rischio e pericolo, quindi bisogna assicurarsi di seguire il sentiero e fare attenzione. Il cammino verso la cima è costituito da 1978 alti scalini in pietra (dai 20/30 cm fino a 40) ed è molto ripido e impegnativo. Ho notato che per quasi tutte le persone che ho incontrato sono state necessarie un buon numero di pause per recuperare il fiato. 
    L'escursione non è consigliata ai bambini piccoli e per motivi di sicurezza è severamente sconsigliata nella stagione invernale. 
    Quando venni qui per la prima volta nel 2017, salire in cima a questa montagna non era possibile perché il sentiero era pericoloso, fangoso e i lavori non erano ancora terminati. La scalinata è infatti stata costruita tra il 2016 e il 2019, per rendere più accessibile una montagna altrimenti difficile da scalare. 
    La vista che si gode da lassù ripaga ampiamente della fatica. Vi invito a vedere il video (riprese con il drone e riprese da terra) nel seguente link: https://youtu.be/4DXY_EuDuXA























Nessun commento:

Posta un commento