Salire sul monte Reinebringen è un’escursione speciale, possibile solo da maggio a settembre. Per raggiungere la cima di 448 metri sul livello del mare (circa 2 km andata e ritorno), dall’inizio della scalinata mi ci è voluta 1h, visto il mio non eccelso livello di allenamento sui percorsi ripidi.
Come sempre, l'escursionismo alle Lofoten è a proprio rischio e pericolo, quindi bisogna assicurarsi di seguire il sentiero e fare attenzione. Il cammino verso la cima è costituito da 1978 alti scalini in pietra (dai 20/30 cm fino a 40) ed è molto ripido e impegnativo. Ho notato che per quasi tutte le persone che ho incontrato sono state necessarie un buon numero di pause per recuperare il fiato.
L'escursione non è consigliata ai bambini piccoli e per motivi di sicurezza è severamente sconsigliata nella stagione invernale.
Quando venni qui per la prima volta nel 2017, salire in cima a questa montagna non era possibile perché il sentiero era pericoloso, fangoso e i lavori non erano ancora terminati. La scalinata è infatti stata costruita tra il 2016 e il 2019, per rendere più accessibile una montagna altrimenti difficile da scalare.
La vista che si gode da lassù ripaga ampiamente della fatica. Vi invito a vedere il video (riprese con il drone e riprese da terra) nel seguente link: https://youtu.be/4DXY_EuDuXA
Nessun commento:
Posta un commento